
50° Sacra Famiglia
RETROSPETTIVA
in occasione del 50° della Parrocchia
SACRA FAMIGLIA, Ragnola SBT
1968 - 2018
foto © Gianfranco Marzetti

RETROSPETTIVA FOTOGRAFICA IN OCCASIONE DEL 50° DELLA PARROCCHIA "SACRA FAMIGLIA" Ragnola SBT

PRIME IMMAGINI 1966 - CHIESA IN COSTRUZIONE

Campagna circostante la chiesa - 1966

Chiesa in costruzione 1966

Chiesa in costruzione - 1966

Complesso parrocchiale in costruzione - 1966

Campagna circostante la chiesa - 1966



Sul lato destro della chiesa l'esistente fabbricato usato dal 1964 come sede uffici amministrativi della costituenda parrocchia e varie attività ricreative (Sede ACLI, Foto Cine Club Sambenedettese e RAS Ragnola Associazione Sportiva)

Don Mario con i primi collaboratori: Filippo Bovara, Gianfranco Marzetti e Giorgio Cava

Dirigenti e Collaboratori del Gruppo Giovanile ACLI, sez. Ragnola - 4° da dx Gianfranco Marzetti, presidente - 1° da dx vice presidente Francesco Maurizi - 3° da sx Filippo Plamioli, segretario.

Ufficio amministrativo della costituenda parrocchia (alla scrivania G. Marzetti) e dal 1964 sede delle ACLI Giovanili Sez. Ragnola, Foto Cine Club Sambenedettese e RAS, Ragnola Associazione Sportiva.

Una delle prime attività più seguite e apprezzate dai giovani fu la proiezione cinematografica di tutti i sabati e domeniche pomeriggio, grazie anche al supporto delle locali Suore Paoline, fornitrici delle pellicole. In foto il primo proiettore Micron 27J 16mm sonoro.

Acquistato in un secondo momento un proiettore molto più maneggevole, leggero e meno rumoroso (ancora in possesso del circolo fotografico) Modello Victor Magnesound 16mm USA

La prima e unica cinepresa 16 mm acquistata, la rinomata Bolex Paillard Reflex H16, con la quale il gruppo di cineamatori locali già organizzati in Foto Cine Club realizzarono diversi film in lungometraggio, sviluppati poi tramite il socio Giancarlo Pallotti, direttamente a Roma a Cinecittà.



Il Caposquadra.

Il primo parroco della comunità di Ragnola (1966-1975), ispirò ed animò sempre gli entusiasmi dei giovani, promovendo svariate attività. Purtroppo solo dopo pochi anni una malattia irreversibile lo tolse all’affetto di quanti lo conobbero e lo stimarono.












Il fotografo Emidio Camaioni, esperto di sviluppo e stampa, il quale insieme a Gianfranco Marzetti organizzarono una efficiente camera oscura ad uso dei ragazzi del Foto Cine Club Sambenedettese

Capriotti, Camaioni, Bovara

"Il Maggiordomo matto" è il primo spettacolo messo in scena. In questa foto a sx Filippo Palmioli e a dx Gianfranco Marzetti (il maggiordomo matto)

" Il Maggiordomo matto" A sx: Filippo Palmioli e a dx Filippo Bovara.

" Il Maggiordomo matto " da sx: Pietro Morelli, Filippo Palmioli, Giorgio Cava, Gianfranco Marzetti, Filippo Bovara.


A sx Filippo Palmioli, a dx Gianfranco Marzetti e dietro le quinte il suggeritore Don Mario De Angelis.

Il primo film girato in parrocchia in Super 8 mm. sonoro. " Nuova Alba Sul Piceno" E' la prima attività cinematografica del Foto Cine Club e riconosciuta dalla FEDIC Federazione Italiana Cineamatori

"Nuova Alba sul Piceno" Realizzazione del gruppo cineamatori del Fotocineclub Sambenedettese



Per la cronaca si ricordano alcune partite in trasferta presso il campetto della parrocchia di Cristo Re di Porto d'Ascoli, vinte con metodi... spartani e con la conseguente fuga di corsa verso Ragnola.. in quanto l'avversario non ammetteva sconfitte...

Presso lo Chalet Nadia: Santì, Valeria, Gianfrà, Bascì, Zarè, Emilia.

Sulla "Costarella", il belvedere sulla curva a gomito della strada verso Monteprandone: Gianfranco Marzetti, Fernando Gagliardi, Ennio Cretoni, Filippo Bovara.

Strada verso Rosara, paese della fidanzata di Ezio, prima a sx., poi Gianfranco Marzetti, Luigi Raponi (anitrella), Ezio Massaccesi.

Presso lo Chalet Nadia: Malizia, Morelli, Gabrielli, Bovara.

Pranzo durante una gita parrocchiale.

Presso lo Chalet "Nadia" : Nazzareno Gabrielli ed Ezio Massaccesi.

I due fotografi e cineoperatori della parrocchia: Gianfranco Marzetti e Nazzareno Gabrielli.
N. 1 (2017)
Alcune attività cinematografiche dell'epoca sono pubblicate sulla pagina relativa al cinema del Fotocineclub Sambenedettese al seguente Link:
http://www.sambfotoclub.altervista.org/35_anni/SEZIONE_CINE/index.html